Pilates: un’attività adatta a tutti, un toccasana per la salute
Il Pilates è un metodo che prende il nome dal suo inventore, vissuto nel secolo scorso. Il metodo è stato ispirato dalle dottrine buddiste (tipo yoga), e ha come principale obiettivo quello di ottimizzare il bilanciamento dei muscoli posturali, ovvero di quei muscoli che fungono da elemento di appoggio per l’intera colonna vertebrale.
Tra le principali caratteristiche del Pilates vi è quella di essere realizzato a partire da esercizi che non sono affatto complicati o proibitivi: proprio per questo motivo, la disciplina è adatta proprio a tutte le donne.
Le tecniche previste dalla disciplina Pilates possono essere effettuate in diverse maniere, eventualmente anche utilizzando differenti strumenti per facilitare i movimenti.
Gli esperti, o gli amanti della disciplina tradizionale, sono soliti effettuare tutti gli esercizi esclusivamente con un tappetino, mentre altri preferiscono la variante che prevede l’impiego dell’anello, il cosiddetto “Ring”, che permette di far lavorare bene tutti i muscoli senza esporli a traumi o potenziali danni.
I principi su cui si fonda la disciplina Pilates
Quali sono gli elementi principali della disciplina ideata dal professore Joseph Pilates? Cosa le ha permesso di raggiungere questo successo, e perché permette di vedere importanti risultati?
Per rispondere a tutte queste domande, è necessario conoscere i principi su cui si fonda la disciplina del Pilates.
Innanzitutto, per raggiungere risultati degni di nota, è necessario che tutti i movimenti vengano effettuati in maniera lenta e coscienziosa. Uno dei principali obiettivi della disciplina, così come di quelle da cui prende ispirazione, è di entrare bene in contatto con il proprio corpo, conoscerlo e dominarlo non solo all’inizio o alla fine di un’attività, ma per tutta la durata della stessa.
Un altro dei principi cardine del Pilates è la precisione. I movimenti non possono assolutamente essere solo abbozzati o essere effettuati in maniera incompleta: devono essere invece privi di segreti per la persona che svolge l’attività fisica, e quindi essere completati con meticolosa attenzione ai dettagli.
La respirazione è un’altra colonna portante del Pilates: grazie ad essa, si riesce a costruire letteralmente un legame tra mente e corpo, il quale fa sì che i benefici che vengono percepiti dal corpo diventino un vantaggio e un valore aggiunto anche per il benessere della mente.
Vi sono controindicazioni per svolgere il Pilates? Attualmente, non sono note informazioni a riguardo, quindi la disciplina può essere considerata sicura e adatta a tutti. Ovviamente, prima di decidere di seguire una lezione di Pilates è bene consultare il proprio medico e sottoporsi a un’attenta visita generica, per accertare la propria idoneità fisica per intraprendere un’attività di questo tipo.
Tutti i benefici del Pilates
In base a quanto detto sinora, è chiaro che il Pilates porti con sé numerosi vantaggi non solo al corpo, ma anche allo spirito. Da un punto di vista pratico, tuttavia, è stato accertato che le lezioni di Pilates sono in grado di attenuare dolori lombari e di contribuire a risolvere alcune condizioni che possono affliggere l’ara. Oltretutto, il Pilates rinforza i muscoli addominali, evitando che questi si atrofizzino.
Poiché inoltre nel Pilates sono previsti esercizi di allungamento e di stretching, questo può essere inserito come defaticamento in seguito ad allevamenti particolarmente intensi.
Ciò che più conta, però, è l’effetto benefico che si percepisce dopo una lezione di Pilates. A tal proposito, infatti, molti di coloro che si sono affidati al Piates per ridurre lo stress accumulato hanno dichiarato di aver sentito una sensazione di pace e libertà, nonché un legame più profondo con il proprio corpo e la propria mente.
Lo sport è particolarmente utile in seguito a una giornata di stress, perché consente di raccogliere le energie rimanenti e investirle in un’attività piacevole e letteralmente rigenerante.