Proprietà e benefici degli spaghetti con grano saraceno e scampi
Lo scampo è tra le carni più pregiate per via della morbidezza e del sapore che riesce a sprigionare in qualsiasi tipo di ricetta. La sua carne delicata e gustosa può essere apprezzata durante tutto l’anno. Le proprietà benefiche di questo crostaceo sono del tutto sane infatti molluschi e crostacei dispongono di una composizione chimica molto simile a quella del pesce magro. Ricchi di proteine, carboidrati e Sali minerali, inoltre pare abbiano un potere afrodisiaco. Mentre i benefici apportati dai pistacchi riguardano l’incremento di vitamina E favorendo una buona protezione del sistema cardiovascolare. Questi piccoli frutti a differenza da quello che si possa pensare, non hanno un elevato apporto calorico anzi favoriscono una maggiore protezione contro i tumori. Oltre al condimento è importante il tipo di pasta che si utilizza. Preferire la pasta integrale piuttosto che la più comune pasta bianca, ha il vantaggio di essere più ricca di nutrienti rispetto a quella raffinata. La pasta integrale contiene tutte le parti del chicco, contiene minerali e vitamine e rilascia un buon apporto di fibre al nostro organismo molto utile per il benessere gastrointestinale e alla riduzione dell’indice glicemico. Inoltre tende a saziare di più rispetto alla pasta bianca.
Ingredienti spaghetti di grano saraceno e scampi:
- 170 g di spaghetti di grano saraceno
- 80 g di pistacchi sgusciati
- qualche foglia di basilico a piacere
- 10 pomodorini datterino
- sale, olio evo q.b.
- 1/2 spicchio di aglio (facoltativo)
- 250 g di scampi
- origano a piacere
Come preparare gli spaghetti di grano saraceno e scampi:
Per preparare il pesto, tritare i pistacchi e successivamente frullarli con l’aglio, pizzico di sale e le foglie di basilico e aggiungendo olio evo fino ad ottenere una crema. Ottenuto il pesto si può pensare a cuocere la pasta. Nel frattempo tagliate i pomodorini a metà e lasciarli in padella con poco olio evo, sale e origano e coperti per una decina di minuti, aggiungete gli scampi e lasciateli scottare in padella per 10 minuti. Scolate la pasta unitela alla padella con gli scampi e amalgamate col pesto di pistacchi.